Programma
LVS 2021
22 Ottobre 2021
09:00 - 10:00
Malattia Venosa Cronica
Cause ed effetti
Relatore: Domenico Migaldi
Moderatore: Raffaele Serra
Discussant: Sergio Filippo
Obiettivo: durante questa sessione interattiva verranno evidenziati i quadri clinici e le terapie step by step.
Relazioni:
-
I reflussi e i suoi effetti sulla parete venosa
-
MVC nei primi stadi C1-C2
-
MVC da C3-C6
-
Terapie step by step
-
Tavola rotonda
Wire line:
-
Dare indicazioni sulle linee guida al trattamento della MVC nei suoi stadi fino all’ulcera venosa.
-
Discussione su trucchi e suggerimenti terapeutici con i partecipanti presenti online e in studio.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
10:00 - 11:00
Gestione della trombosi venosa
Brevi casi clinici
Relatore: Vincenzo Aversano
Moderatore: Paolo Tondi
Discussant: Nicola Mollica
Obiettivo: durante questa sessione interattiva verranno evidenziati i quadri clinici e le strategie terapeutiche.
Relazioni:
-
Trombosi venosa superficiale
-
TVP Poplitea
-
TVP ricorrente
-
Trombosi ilio-femorale
-
I nuovi anticoagulanti orali nella TVP
-
Tavola rotonda
Wire line:
-
Dare indicazioni sulle linee guida al trattamento della TVS e TVP.
-
Discussione su trucchi e suggerimenti con i partecipanti presenti online e in studio.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
11:00 - 12:00
Laboratorio di ecocolor Doppler sul sistema venosa superficiale
Operatore: Tommaso Spina
Moderatore: Pier Luigi Mollo
Discussant: Alba De Martino
Obiettivo: fornire le indicazioni per eseguire un elaborato esame ecocolor Doppler venoso superficiale, prestando attenzione alle impostazioni della macchina ad ultrasuoni, all'anatomia, all'emodinamica venosa e alla fisiopatologia. Verrà effettuata una dimostrazione pratica dal vivo. Ove possibile, i partecipanti sono invitati a prendere posto dietro i propri ecografi.
Questo sarà basato su una combinazione di una dimostrazione dal vivo e pratica. Ove possibile, i partecipanti sono invitati a prendere posto dietro le proprie macchine, ma questo non è un requisito per partecipare.
Wire line:
-
Scansione dal vivo del sistema venoso superficiale normale e patologico.
-
Protocolli di esame.
-
Criteri diagnostici attualmente accettati.
-
Case history.
-
Insidie nell'interpretazione.
-
Discussione su trucchi e suggerimenti con i partecipanti presenti online e in studio.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
12:00 - 13:00
Un approccio completo all'ecografia duplex venosa.
Operatore: Mauro Pinelli
Moderatore: Sergio Gianesini
Discussant: Daniele Bissacco
Obiettivo: fornire un manuale stenografico per eseguire un elaborato esame ecografico duplex venoso. Il workshop ha lo scopo di dimostrare la valutazione ecografica duplex della patologia venosa sia profonda che superficiale, prestando attenzione alle impostazioni della macchina ad ultrasuoni, all'anatomia, all'emodinamica venosa e alla fisiopatologia.
Questo è un corso di un giorno sull'imaging duplex a colori ad ultrasuoni del sistema venoso profondo e superficiale. Il corso è una combinazione di lezioni frontali, dimostrazioni e sessioni di laboratorio con volontari normali, ed è progettato per attuare i protocolli di indagine e i criteri diagnostici finalizzati alle indicazioni terapeutiche e all'applicazione delle procedure chirurgiche di EVLT e sclerofoam.
L'enfasi sarà sulle tecniche pratiche di scansione che utilizzano l'attuale gamma di sistemi a ultrasuoni.
Wire line:
-
Principi di base dell'ecografia.
-
Presentazione (anatomia / tabella di marcia) proiettata parallelamente alla sessione pratica.
-
Sistema venoso profondo degli arti inferiori.
-
Emodinamica e tecniche ecografiche Doppler.
-
Dimostrazione pratica mentre ai partecipanti online viene chiesto di imitare l'operatore utilizzando le proprie macchine online.
-
Attuazione dei protocolli di indagine e i criteri diagnostici al fine di indirizzare il paziente ad un intervento (EVLT, RF, Colla, Sclerofoam).
-
Imaging ecografico nella pratica chirurgica.
-
Tavola rotonda con partecipazione del pubblico.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
14:00 - 15:00
Competenze ecografiche per la cannulazione nell'accesso venoso periferico e PICC
Operatore: Carmela Trezza
Moderatori: Christian Baraldi
Maurizio Pagano
Obiettivo:
-
Utilizzare un ecografo durante la cannulazione di una vena.
-
Ottenere e interpretare un'immagine ecografica per un accesso venoso.
-
Creare un'immagine doppler chiara.
-
Valutare adeguatamente accesso e posizionamento nel PICC.
Wire line:
-
Utilità e scopo dell'ecografia.
-
Possibilità e utilizzo della sonda ecografica.
-
Applicazione di diverse impostazioni dell’ecografo.
-
Ottenere l'immagine ecografica desiderata.
-
Suggerimenti pratici.
-
Cannulazione ecoguidata sul paziente in Live.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
15:00 - 16:00
Approccio multidisciplinare al Linfedema
Operatori: Daniele Aloisi
Sara Mantovani
Moderatore: Marzia Salgarello
Obiettivo:
-
Effettuare una diagnosi differenziale tra flebedema, linfedema e lipedema.
-
Indicazioni diagnostiche nel linfedema.
-
Diagnostica di 2° livello: linfofluoroscopia.
-
Valutazione linfofluoroscopica sul paziente (Live).
Wire line:
-
Discernere tra le patologie.
-
La valutazione clinica del paziente con linfedema..
-
Principi del linfofluoroscopio.
-
Esecuzione di un esame linfofluoroscopico: importanza, indicazione e metodica
-
Le indicazioni terapeutiche caso per caso.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
16:00 - 17:00
Gestione della compressione elastica
Relatore: Simone Serantoni
Moderatore: Giuseppe Botta
Discussant: Luigi Battaglia
Obiettivo: durante questa sessione interattiva verranno evidenziati i principi basilari della compressione elastica, le sue indicazioni e applicazioni.
Relazioni:
-
Bende: tipologia e utilizzo.
-
Calza elastica: tipologia e utilizzo.
-
Le bende: applicazione sul paziente con MVC.
-
Le bende: applicazione sul paziente con edema linfatico.
-
Tavola rotonda.
Wire line:
-
Dare indicazioni sull’uso appropriato di bende e calze elastiche nel trattamento della MVC.
-
Discussione su trucchi e suggerimenti con i partecipanti presenti online e in studio.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
22 Ottobre 2021
17:00 - 18:00
La compressione elastica negli edemi e nelle ulcere
Relatore: Giovanni Mosti
Moderatore: Stefano Tatini
Discussant: Monica Gambacorta
Obiettivo: durante questa sessione interattiva verrà evidenziato l’uso del Circaid® nei quadri di edema e nelle ulcere, le sue indicazioni e applicazioni.
Relazioni:
-
Circaid®: caratteristiche e utilizzo.
-
Una conveniente alternativa ai bendaggi a corta elasticità e multistrato: quando e perché.
-
Circaid® come tutore elastico.
-
Tavola rotonda.
Wire line:
-
Dare indicazioni sull’uso appropriato del Circaid®.
-
Discussione su trucchi e suggerimenti con i partecipanti presenti online e in studio.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
23 Ottobre 2021
09:00 - 11:00
Trattamento endovenoso termico di pazienti con malattie da reflusso superficiale
Operatore: Christian Baraldi
Moderatore: Ugo Alonzo
Discussant: Luciano Leone
Obiettivo: discutere e dimostrare aspetti importanti ed esempi di migliori pratiche per il trattamento del reflusso venoso con tecnologie termiche (Laser Endovenoso, Radiofrequenza).
Saranno trattati la selezione dei pazienti, la pianificazione del trattamento ed il trattamento endovascolare.
I tutors useranno casi Live e registrati per dimostrare le tecniche e discutere suggerimenti e trucchi per ottenere i migliori risultati.
Wire line:
-
Tavola rotonda con partecipazione del pubblico sulla selezione dei pazienti e sulla pianificazione del trattamento endovascolare.
-
Dimostrazione Live/video preregistrato delle modalità di trattamento termico con il coinvolgimento del pubblico.
Un'opportunità di osservare le procedure endovenose dal vivo, in anestesia locale, in ambulatorio chirurgico.
Si potrà osservare:
-
Come è organizzata la sala chirurgica per i trattamenti endovascolari.
-
Mappaggio delle vene mediante ecocolor Doppler.
-
Inserimento e posizionamento del catetere e della fibra laser.
-
Come viene somministrato l'anestetico locale.
-
Procedure aggiuntive come la scleroterapia con schiuma.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
23 Ottobre 2021
11:00 - 13:00
Trattamento endovenoso non termico di pazienti con malattie da reflusso superficiale
Operatore: Giuseppe Malchiodi
Moderatore: Demetrio Guarnaccia
Discussant: Adolfo Crinisio
Obiettivo: discutere e dimostrare aspetti importanti ed esempi di migliori pratiche per il trattamento del reflusso venoso con tecnologie non termiche (Scleromousse e Colla).
Saranno trattati la selezione dei pazienti, la pianificazione del trattamento ed il trattamento endovascolare.
I tutors useranno casi Live e registrati per dimostrare le tecniche e discutere suggerimenti e trucchi per ottenere i migliori risultati.
Wire line:
-
Tavola rotonda con partecipazione del pubblico sulla selezione dei pazienti e sulla pianificazione del trattamento.
-
Dimostrazione Live/video preregistrato di modalità di trattamento non termico con il coinvolgimento del pubblico.
Un'opportunità di osservare le procedure endovenose dal vivo, in un sala chirurgica.
Si potrà osservare:
-
Mappaggio delle vene mediante ecocolor Doppler
-
Inserimento e posizionamento del catetere e modalità di utilizzo della Venaseal.
-
Applicazione della sclerofoam.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
23 Ottobre 2021
14:00 - 15:00
Tecniche ibride nel trattamento della vena safena
Operatore: Maurizio Pagano
Moderatore: Raffaele Polichetti
Discussant: Piersevero Rossi
Obiettivo: discutere e dimostrare aspetti importanti ed esempi di pratiche alternative per il trattamento del reflusso venoso con tecnologie ibride (safena esclusa).
Saranno trattati la selezione dei pazienti, la pianificazione del trattamento ed il trattamento ibrido.
I tutors useranno casi Live e registrati per dimostrare le tecniche e discutere suggerimenti e trucchi per ottenere i migliori risultati.
Wire line:
-
Tavola rotonda con partecipazione del pubblico sulla selezione dei pazienti e sulla pianificazione del trattamento.
-
Dimostrazione Live/video preregistrato di modalità di trattamento ibrido con il coinvolgimento del pubblico.
Un'opportunità di osservare la procedura dal vivo, in un ambiente chirurgico.
Si potrà osservare:
Mappaggio delle vene mediante ultrasuoni.
Inserimento e posizionamento del catetere e della sclerofoam previa esclusione della vena safena interna.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
23 Ottobre 2021
15:00 - 16:00
Trattamento delle ulcere difficili
Operatore: Enrico Cappello
Moderatore: Francesco Giacinto
Discussant: Michele Di Lorenzo
Obiettivo: discutere e dimostrare aspetti importanti ed esempi di migliori pratiche nel trattamento delle ulcere venose e miste con tecniche mininvasive e innovative come l’impianto di cellule mononucleate.
Saranno trattati la selezione dei pazienti, la pianificazione del trattamento ed il trattamento in live.
I tutors useranno casi Live e registrati per dimostrare le tecniche e discutere suggerimenti e trucchi per ottenere i migliori risultati.
Wire line:
-
Tavola rotonda con partecipazione del pubblico sulla selezione dei pazienti e sulla pianificazione del trattamento.
-
Dimostrazione Live/video preregistrato delle modalità di trattamento delle ulcere difficili con il coinvolgimento del pubblico.
Un'opportunità di osservare le procedure endovenose dal vivo in anestesia locale, in sala chirurgica e ambulatorio medico.
Si potrà osservare:
-
Come è organizzato l’ambulatorio per il trattamento delle ulcere.
-
Quali sono le tecniche utilizzate per il debridement chirurgico.
-
Applicazione di tecniche innovative di debridement.
-
Ruolo e importanza delle cellule mononucleate nel trattamento dell’ulcera mista.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........
23 Ottobre 2021
16:00 - 17:00
Lo stenting del circolo venoso profondo
Operatore: Mattia Mirandola
Moderatore: Massimo Danese
Discussant: Andrea Griso
Obiettivo: durante questa sessione interattiva verranno dimostrate con video, e discusse, le tecniche di stenting sul distretto cavale e ilio-femorale.
Wire line:
-
Dare le indicazioni all’appropriato trattamento.
-
Tecniche di impianto degli stent e relative controindicazioni.
-
Discussione su trucchi e suggerimenti con i partecipanti presenti online e in studio.
Il workshop include:
-
Protocolli di esame.
-
Criteri diagnostici attualmente accettati.
-
Case history.
-
Insidie delle procedure.
Presentazione Aziendale:
- X
- Y
- Z
- ...........